
Napoli, ripescata la statua di San Giovanni Battista
Il mare unisce e una tradizione antica che resiste nel tempo lo testimonia. Questa mattina ha avuto luogo la suggestiva processione di San Giovanni Battista, un rituale che da ventitrè anni lega il quartiere di San Giovanni a Teduccio al suo mare. È avvenuto il consueto recupero della statua del santo, custodita per tutto l’anno a diciotto metri di profondità, nelle acque antistanti la spiaggia. È un gesto simbolico e potente, che racconta l’amore e la devozione di una comunità verso il proprio mare. Questo rito non è soltanto un appuntamento spirituale, è anche un segnale concreto di rinascita. San Giovanni è un quartiere che ha portato i segni dell’industrializzazione, che ne ha frenato lo sviluppo e oscurato per anni le potenzialità. Oggi punta a riappropriarsi del suo mare, delle sue spiagge e della sua identità.
Articolo a cura di
Francesco Di Somma
Share this content:
Commento all'articolo