In evidenza

È l’estate dei giochi da tavolo: 10 titoli da portare sotto l’ombrellone (senza riempire la valigia) Stefano de Carolis (Giochi Uniti): “Dimensioni ridotte, regole intuitive e dinamiche veloci fanno di un board game un must-have per una vacanza all’insegna della compagnia e dello svago”

È l’estate dei giochi da tavolo: 10 titoli da portare sotto l’ombrellone (senza riempire la valigia)

Stefano de Carolis (Giochi Uniti): “Dimensioni ridotte, regole intuitive e dinamiche veloci fanno di un board game un must-have per una vacanza all’insegna della compagnia e dello svago”

NAPOLI – Il boom dei giochi da tavolo non accenna a fermarsi: il segmento continua a registrare una crescita costante anche nel 2025, spinto dalla ricerca di esperienze condivise. Un trend che si conferma anche in estate, e ne è riprova la partnership tra la casa editrice Giochi Uniti e l’agenzia di animazione Obiettivo Tropici per portare i giochi da tavolo nei villaggi turistici italiani.

Ma come scegliere il gioco giusto da portare in vacanza? «Quando si viaggia conta ogni centimetro: i formati pocket o i card game permettono di portare con sé un’intera ludoteca senza rinunce». dichiara Stefano De Carolis, direttore operativo di Giochi Uniti. «Dimensioni ridotte, regole intuitive e dinamiche veloci fanno di un board game un must-have per una vacanza all’insegna della compagnia e dello svago».

«Negli ultimi mesi abbiamo selezionato e riproposto i titoli che meglio incarnano la doppia anima che chiedono le famiglie in vacanza: regole spiegate in cinque minuti e partite capaci di scaldare l’atmosfera tra un tuffo e una passeggiata sul lungomare», aggiunge De Carolis.

Il catalogo estivo di Giochi Uniti, ad esempio, ruota intorno a una dozzina di giochi che, pur diversi per meccanica, condividono portabilità, immedesimazione e componenti resistenti alla sabbia o al caos dello zaino. Il ventaglio si apre con Cards Vs Gravity, sfida di destrezza che elimina il bisogno del tavolo e trasforma l’asciugamano in arena; prosegue con Solo, rivisitazione adrenalinica dei classici giochi di scarto in cui un colpo di mano può ribaltare la partita, e con Fantascatti, in cui riflessi e colpo d’occhio si misurano a ritmo di fotografie fantasma.

Chi predilige narrazione e cooperazione trova in Rebel Princess una rivisitazione della briscola in ambientazione principesse dove ogni giocatore ha poteri unici e speciali, mentre con Passa la Bomba torna l’immancabile timer che costringe i partecipanti a concatenare parole prima dell’esplosione virtuale. Il piacere del rompicapo, invece, è concentrato nella Linea Exit: escape room in miniatura pensata per essere risolta al chiaro di luna sul terrazzo di un appartamento in affitto.

L’estate 2025 porta con sé anche due novità assolute. La prima, attesa a inizio agosto, è Last Penguin, in cui buffi pinguini sfidano la gravità su un iceberg di carte; la seconda è Cardia, duello tattico per due, misurato ma mai punitivo, ideale per i pomeriggi all’ombra. A chi cerca titoli “da ombrellone”, Stefano De Carolis consiglia il tris di classici moderni 6 le prendiLAMA e Abluxxen: «Sono giochi che si spiegano in un minuto e mettono al tavolo nonni, nipoti e gamer navigati senza alcuna barriera». Per chiudere la giornata con leggerezza, il party game Nacho Party, confezionato in una busta di nachos che strappa già il sorriso, propone bluff e risate… briciole permettendo.

E per i bambini? C’è Smartbook, libro game innovativo che unisce lettura e videogame, capace di far appassionare anche i più piccoli.

«Che si tratti di destrezza in spiaggia, di enigmi da veranda o di rapide sfide serali, questi pocket game trasformano ogni pausa in un momento di connessione autentica» conclude De Carolis. «Il nostro obiettivo è far sì che chiunque, dal giocatore occasionale al collezionista più esigente, trovi nello zaino un motivo per mettere da parte lo smartphone e condividere il tempo con gli altri».

**

Share this content:

Commento all'articolo