Giovanni Taranto premiato a Massa: il Capitano Mariani miglior serie crime italiana

Villa Cuturi diventa il palcoscenico della narrativa gialla. Premi, anticipazioni e un impegno civile che attraversa carta, schermo e memoria

Una serata di grande spessore culturale ha illuminato Villa Cuturi, a Massa, giovedì 8 agosto, quando la rassegna Incontro con l’Autore – organizzata da Mcl Massa Carrara e Aghinolfi Aps, con il patrocinio del Comune – ha consegnato a Giovanni Taranto il Premio nazionale “Un Giallo per Amico” per la miglior serie italiana di romanzi crime. Protagonista assoluto dell’evento, il giornalista e scrittore campano ha conquistato pubblico e giuria con le indagini del Capitano Mariani, pubblicate da Avagliano. La cerimonia, condotta da Martina Alibani e aperta dai saluti istituzionali del cavaliere Giuliano Pietro Baracchini, ha registrato la presenza del sindaco Francesco Persiani – che ha consegnato il premio – insieme all’assessore ai grandi eventi Giorgia Garau, all’assessore alla cultura Monica Bertonieri, al capo di gabinetto Daniele Pepe, al maggiore Alessandro Maneschi del Comando provinciale Carabinieri e a Umberto Viliani, segretario regionale Mcl. Il presidente del Circolo organizzatore ha ringraziato chi ha reso possibile l’iniziativa: Enrica Battaglia per il coordinamento e la produzione grafico-video, Maria Grazia Costa e Rita Grazia Peverero per il supporto logistico, Adelmo Conti e Fabrizio Petrillo per l’allestimento, oltre alla presentatrice Alibani per la conduzione.

Una scrittura tra realismo e critica sociale. Taranto, con un passato solido nella cronaca nera e investigativa, ha svelato retroscena e curiosità sulle avventure del Capitano Mariani. Una saga capace di unire ritmo narrativo, precisione procedurale, ironia e analisi sociale, tanto da finire sugli scaffali di Harvard e Princeton e persino nella biblioteca dell’ONU. “Mala fede” è stato discusso in un tavolo tecnico al Senato, mentre “Requiem sull’ottava nota”, premiato al Festival Nazionale del Giallo di Napoli, è divenuto strumento di lettura e riflessione nell’Istituto Penale Minorile di Nisida. La serie, inaugurata con il long seller “La fiamma spezzata”, tornerà presto con il quarto romanzo, primo capitolo di una nuova trilogia. Mariani si troverà immerso in un intrigo che intreccia criminalità organizzata, appalti milionari, corruzione, ricatti e reati ambientali: un affresco crudo e realistico, marchio di fabbrica dell’autore.

Dal romanzo alla TV, passando per il cinema. Oltre al Capitano Mariani, Taranto ha creato il commissario Franco Palumbo, investigatore napoletano degli anni ’70-’80, già apparso nel racconto “Il piano perfetto” per la collana dei vincitori del concorso Gialli.it/Gialli Mondadori. Entrambi i personaggi sono candidati a future trasposizioni cinematografiche o televisive.

Intanto, sul fronte dello streaming, Taranto lavora alla seconda stagione di Pompei – La serie, prodotta da Vulcano Film e distribuita da Cecchi Gori per Amazon Prime Video, in uscita tra fine 2025 e inizio 2026. In veste di co-sceneggiatore e consulente per l’intreccio investigativo, l’autore porta sul set anche la sua esperienza di Maestro internazionale di Taekwondo e Hapkido, curando personalmente le scene d’azione.

Letteratura, memoria e impegno civile. Legato da un profondo legame professionale e umano a Giancarlo Siani, Taranto è tra i protagonisti delle celebrazioni per il quarantennale dell’assassinio del cronista, con conferenze in tutta Italia e una mostra fotografica itinerante curata insieme a “Leali delle notizie” e alla Fondazione Siani. Tra giurie letterarie, festival cinematografici e un debutto teatrale in programma per il 2026, Taranto conferma la sua versatilità, capace di passare dal romanzo alla sceneggiatura, fino alla divulgazione culturale. La serata di Massa non è stata solo la consegna di un premio: è stata la celebrazione di una carriera che coniuga rigore giornalistico e potenza narrativa, trasformando la cronaca più dura in letteratura di alto livello.

Share this content:

Digital Strategist di Napoli, si occupa da oltre 10 anni di Social Network e Digital Marketing. Curriculum è ampio e vario dalla fotografia e video analogici alle attuali tecniche CGI. Spotte.it è il suo marchio di produzione.

Commento all'articolo