
I Gigli di Nola entrano al Vulcano Buono: nella piazza centrale allestita una delle famose macchine votive a spalla
I Gigli di Nola entrano al Vulcano Buono: nella piazza centrale allestita una delle famose macchine votive a spalla
Il 20 maggio convegno su “Un Giglio un Vulcano, mille anni di tradizione”
I Gigli di Nola entrano nel Vulcano Buono. Nella piazza centrale, infatti, è stata allestita una delle imponenti macchine votive a spalla protagoniste della tradizionale festa dedicata a San Paolino. Si tratta del “Giglio del Panettiere 2024” che potrà essere ammirato fino al 30 giugno. All’ingresso dell’albergo Holiday Inn, è stato collocato il rivestimento del “Giglio del Beccaio 2023”, realizzato dal maestro cartapestaio Paolino Scotta, con i maestri di festa Giuseppe e Gaetano Vecchione. Nella stessa area allestita anche la mostra fotografica “Cartapesta Nolana”, a cura dell’archivio fotografico Paolo Peluso.
Il 20 maggio, alle 18.30, è in programma il convegno “Un Giglio, un Vulcano: mille anni di tradizione”. Iniziativa promossa da J.T.P, con l’Associazione Gramas (Grandi Macchine a Spalla Patrimonio Unesco, nell’ambito del progetto “Cartapesta Nolana”, che si terrà nella sala “Hyria” dell’hotel Holiday Inn.
I lavori saranno introdotti e moderati da Lucia Casaburo (Dirigente J.T.P.) e redattrice del progetto “Cartapesta Nolana”. Seguiranno i saluti dei candidati a Sindaco per il Comune di Nola: Maurizio Barbato, Antonio Ciniglio, Agostino Ruggiero e Andrea Ruggiero. Questi i relatori del convegno: Patrizia Nardi, Responsabile tecnico-scientifico Rete Italiana delle Grandi Macchine a Spalla, esperta patrimonio UNESCO; Guglielmo Maria Cirillo, Direttore Vulcano Buono; Luca De Risi, presidente GRAMAS, esperto patrimonio UNESCO; Pasquale Russo, premio “Giglio e Tradizione”; Antonio Del Giudice, docente Accademia delle Belle Arti di Napoli. I Maestri Cartapestai Nolani: Antonio Napolitano e Giuseppe Tudisco.
Nell’occasione verrà presentata anche la prima edizione del “Premio Giglio e Tradizione”, che sarà assegnato dalla giuria composta da: Patrizia Nardi, Responsabile tecnico-scientifico Rete Italiana delle Grandi Macchine a Spalla, esperta patrimonio UNESCO; Pasquale Russo, Premio “Giglio in Cartapesta”; Antonio Del Giudice, docente Accademia delle Belle Arti di Napoli; Guglielmo Maria Cirillo, Direttore Vulcano Buono. I Maestri Cartapestai Nolani:
Leopoldo Santaniello, Cettina Prezioso, Antonio Napolitano e Paolino Scotta.
Annunciato anche lo spin-off dei “Laboratori di cartapesta nolana”, che si terranno in piazza Capri, in programma il 6 e 7 giugno dalle 18 alle 20, con la partecipazione regolata dall’obbligo di prenotazione
Share this content:
Commento all'articolo