In evidenza

“Improvvisazione dal Barocco al Jazz”. In concerto il Maresa Trio per la Stagione concertistica del Festival Barocco Napoletano,

Sabato 10 maggio, alle ore 18.30, presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Largo Banchi Nuovi, Napoli, “Improvvisazione dal Barocco al Jazz”. In concerto il Maresa Trio per la Stagione concertistica del Festival Barocco Napoletano, a cura di Massimiliano Cerrito e con la direzione artistica del m°Keith Goodman. Con la jazz vocalist Maresa Galli suonano i maestri Enzo Amazio alla chitarra e Daniele Brenca al contrabbasso. Un concerto di jazz eseguito con tocco classico ed elegante, spaziando da standard a composizioni originali. La kermesse spazia dal Barocco a generi in continuum con gli stilemi di scuola musicale napoletana, contaminando la musica contemporanea e mettendo in luce i talenti. Il Festival ha tra gli obiettivi la produzione, esecuzione, diffusione musicale, ricerca, editoria ed alta formazione, realizzando concerti nei principali musei e luoghi di interesse storico e artistico italiani.

Il programma

In scaletta celebri standard di jazz, da “Tenderly” (W.Gross/J.Lawrence) a “All of Me” (G.Marks/S.Simons), da “How Insensitive” (N.Gimbel/V.de Moraes/A.C.Jobim) a “The Man I love” (G.Gershwin/I.Gershwin), da “My Funny Valentine” (R.Rodgers/L.Hart) ad “Autumn Leaves” (J.Kosma/J.Mercer), da “As Time Goes By” (H.Hupfeld) a “Summertime” (G.Gershwin/D.Heyward/I.Gershwin), passando per composizioni originali di Galli/Amazio/Brenca.

Share this content:

Commento all'articolo