In Campania vino di qualità

La Campania è una regione di antichissime tradizioni vitivinicole, che in tempi recenti ha saputo dare vita a prodotti di qualità. La superficie destinata alla coltivazione della vite è pari a circa 25mila ettari. Nella vendemmia 2022 la produzione totale di uva da vino in quintali, è stata pari a 2.212.564 con una quantità di vino prodotto di 1,03 milioni di ettolitri, ripartita tra le tipologie vino da tavola (70% del totale vino prodotto), vino Dop (19%) e vino Igp (11%). Il settore del vino Dop e Igp in Campania vale circa 100 milioni di euro, rappresentando l’11,5% del valore complessivo del paniere nazionale, secondo l’Osservatorio Ismea-Qualivita. La Campania vanta circa 450 cantine imbottigliatrici censite e oltre 50mila aziende agricole coinvolte nella gestione di vigne. Recentemente i vini campani stanno registrando incredibili successi e notevole interesse da parte dei consumatori, sia per i vini i bianchi che per i rossi: Greco di Tufo, Fiano di Avellino, Falanghina, per i bianchi; Taurasi e le diverse espressioni dell’Aglianico per i rossi. L’export sta mostrando segnali incoraggianti, con un valore che nel 2024 ha raggiunto oltre 43,2 milioni di euro, rappresentando lo 0,5% del totale italiano. Così come l’enoturismo: ci sono complessivamente dieci Strade del Vino con 130 aziende che permettono la visita e degustazione in collegamento con una rete di infrastrutture per il soggiorno in agriturismo o in alberghi.

Con riferimento ai territori provinciali, la provincia di Benevento con 10.550 ettari di vite detiene il primato regionale per la produzione di vino; nella vendemmia 2022 sono stati prodotti 804.000 ettolitri di vino pari al 54 % della produzione della Campania. Il vino prodotto si ripartisce tra le tipologie: vino da tavola con 510mila ettolitri, il 63% della quantità prodotta nella provincia, vino Dop, pari a 161mila ettolitri (20%) e 133mila ettolitri (17% della produzione vinicola provinciale) di vino Igp.

Segue la provincia di Salerno con una superficie vitata pari a ettari 4.290 e una produzione di vino pari a 229.700 ettolitri (il 16% della produzione regionale). Della quantità del vino prodotto a Salerno il 5% del totale, pari a 11.700 ettolitri rientra nella tipologia vino Dop, 13.000 ettolitri è prodotto come vino Igp (il 6%) e 205mila ettolitri vino da tavola (89% della quantità provinciale).

La provincia di Avellino con una superficie vitata pari a ettari 6.200 ha una produzione totale di vino pari a 193.720 ettolitri (il 13% del vino prodotto in Campania), di cui il vino da tavola con 118.020 ettolitri rappresenta il 61% del totale provinciale, mentre 72.500 ettolitri è la quantità di vino Dop (37%) e 3.200 sono gli ettolitri di vino tipologia Igp (2%).

La provincia di Napoli con una superficie vitata pari a ettari 2.013 si caratterizza per una quantità di vino prodotto di 165.551 ettolitri che corrisponde all’11% della quantità di vino prodotto a livello regionale. Gli ettolitri di vino da tavola prodotti nel territorio della provincia di Napoli sono pari a 131.799 pari all’80% della produzione provinciale, mentre 29.716 ettolitri sono gli ettolitri di vino Dop (18%) e 4.036 gli ettolitri di vino Igp (2%).

La provincia di Caserta detiene l’ultimo posto nella classifica regionale, con una superficie vitata pari a ettari 2.548 e una produzione totale di vino di 82.898 ettolitri, pari al 6% del vino prodotto sul territorio regionale. Il vino da tavola prodotto nella provincia è pari a 67.191 e rappresenta l’81% del totale vino prodotto sul territorio provinciale; 6.126 sono gli ettolitri di vino Dop (7%) e 9.581 quelli di vino Igp (12%).

Per molti anni il Taurasi era l’unico vino a essere insignito della Docg. Dal 2003 gli si è affiancato il Greco di Tufo e il Fiano di Avellino. Attualmente in Campania vi sono quattro Docg – due per vini bianchi e due per vini rossi – e 15 Doc, affiancate da dieci Igt, che testimoniano la vocazione enologica della regione, con magnifici vigneti ai piedi del Vesuvio, nelle isole di Ischia e Capri, nella Penisola Sorrentina, in provincia di Caserta, di Benevento, Colli del Sannio e Valle Caudina. (M.C.)

 

Share this content:

Commento all'articolo