
Its Academy, importanti opportunità per i giovani campani
Dalla moda all’informatica, dal turismo all’agroalimentare, dalla logistica all’automotive. In Campania sono 16 (al 2023 secondo Indire) gli Its Academy, ossia gli Istituti tecnologici superiori. Nati nel 2008 come risposta alla difficoltà delle imprese a trovare personale qualificato, sono percorsi biennali post diploma (quasi tutti gratuiti). Sono scuole di alta tecnologia strettamente legate al sistema produttivo locale che preparano i quadri intermedi specializzati necessari alle aziende presenti in un determinato territorio. Gli Its sono infatti realizzati in collaborazione con imprese, Università, Centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. Accedono agli Its, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti da 18 a 35 anni, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. Sono previste 1.800/2mila ore di lezione, cui almeno il 30% è dedicato a esperienze di stage nelle strutture collegate.
Gli Its campani sono specializzati nelle sei aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo e la competitività: Efficienza energetica; Mobilità sostenibile; Nuove tecnologie della vita; Nuove tecnologie per il Made in Italy; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Tecnologie innovative per i Beni e le Attività culturali e turismo.
Alta la percentuale dei diplomati Its Academy in possesso di un contratto di lavoro a 12 mesi dal conseguimento del titolo: è dell’84%, con una coerenza tra percorso di studi e tipologia di occupazione pari al 93% rispetto al percorso di studi svolto.
«Gli Its Academy sono centrali per contrastare il mismatch e offrire una formazione innovativa per i ragazzi – spiega Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito –. Abbiamo stanziato un milione di euro per ampliare l’offerta formativa degli Its Academy connessa ai processi di internazionalizzazione legati al piano Mattei».
«Negli Its Academy si praticano attività didattiche innovative – dichiara Francesco Manfredi, presidente di Indire – perché hanno strutture e organizzazione adeguate. Gli studenti degli Its sviluppano competenze, connettendo le pratiche sperimentate nei diversi ambienti di apprendimento. Questi Istituti oggi propongono un modello organizzativo e didattico basato su tre parole chiave: flessibilità, agilità ed autonomia. Un modello che unisce le esigenze tecniche e le competenze del mondo produttivo con quelle di natura più estesa».
Il profilo standard dello studente degli Its Academy continua ad essere rappresentato da un maschio, con diploma tecnico, di età compresa tra 18 e 25 anni, studente o in cerca di prima occupazione. Al netto di tale profilo, sono maschi il 73% degli iscritti. Complessivamente le femmine rappresentano poco più di un quarto degli iscritti, il 27%, una quota che si mantiene costante negli anni.
Le domande di iscrizione nel 2023 sono state 36.352, in crescita di oltre 10mila rispetto all’anno precedente (+38,1%). I partecipanti alle prove di selezione sono stati 30.730 (l’84,5% delle domande). In 27.819 sono risultati idonei (il 90,5% dei partecipanti alla selezione). Di questi hanno formalizzato l’iscrizione 11.834 pari al 42,5% degli idonei: tre idonei su cinque hanno poi deciso di non formalizzare l’iscrizione ai percorsi ITS Academy.
Nella nuova prospettiva di sviluppo degli Its prevista dalla legge n.121 relativa alla iustituzione della filiera formativa tecnologico-professionale (4+2), l’offerta formativa degli ITS si colloca come punto di arrivo di percorsi curricolari più ampi rappresentati da filiere formative tecnologico-professionale 4+2.
Ecco i 16 Its presenti in Campania:
- Avellino – ERMETE (Area “Efficienza Energetica – Energie rinnova- bili”) – www.itsermete.it
- Benevento – ENERGY LAB (Area “Efficienza Energetica – ambito processi e impianti a elevata efficienza e risparmio energetico”) – www.itsenergylab.it
- Ercolano (NA) – MA.ME. (Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy. Manifattura Meccanica”) – www.itsmame.it
- Grottaminarda (AV) – Antonio Bruno (Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Meccanico – Meccatronica“) – www.itsan- toniobruno.it
- Maddaloni (CE) – TEC MOS (Area “Tecnologie e Sicurezze per la Mobilità – Mobilità sostenibile) – www.itsms.it
- Napoli – CAMPANIA MODA (Area “Nuove tecnologie per il Made in Italy, sistema moda”) – www.itscampaniamoda.it
- Napoli – Fondazione ITS BACT (Area “Innovazione tecnologica Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo”) – https://itsbact.edu.it/
- Napoli – MODA CAMPANIA (Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema MODA“) – www.miafondazioneits.it
- Torre Annunziata (NA) – Mobilità Sostenibile – Trasporti Marittimi (Area “Mobilità sostenibile – Mobilità delle persone e delle merci”) – www.itsmare.it
- Benevento – Fondazione ITS “ICT Campus – ITS Academy” (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione – Architettura e infrastrutture per i sistemi di comunicazione) – https://www.unisannio.it/it/articoli/ict-campus-its-academy
- Napoli – Tecnologie e gestione della qualità di prodotti e processi in ambito farmaceutico e nutraceutico (Nuove tecnologie della vita – Biotecnologie industriali e ambientali, produzione di apparecchi, dispositivi diagnostici e biomedicali)
- Napoli – Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza (tecnologie dell’informazione e della comunicazione: organizzazione e fruizione dell’informazione e della conoscenza)
- Napoli – ITS Ma.De. – Manifattura e Design: ceramica, gioielli e paesaggio (Area “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali-turismo”)
- Salerno – I.T.S. “Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Servizi alle imprese” (Nuove tecnologie per il Made in Italy – servizi alle imprese)
- Battipaglia (Sa) – TE.LA. – Territorio del Lavoro (Area “Nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema agroalimentare”)
- Napoli – ITS Casa (Area “Nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema casa”).
(M.C.)
Share this content:
Commento all'articolo