
Altro che overtourism, questa è recrudescenza di razzismo nei confronti dei napoletani”, l’imprenditore Enrico Ditto a gamba tesa sul caso Roccaraso
L’opinione di Enrico Ditto mette in evidenza un tema cruciale legato al turismo e alla percezione sociale dei napoletani. Sottolinea come il fenomeno del turismo a Roccaraso, storicamente legato ai napoletani, sia diventato un pretesto per alimentare sentimenti di razzismo e stereotipi negativi. La sua analisi suggerisce che le critiche mosse nei confronti dei visitatori napoletani siano ingiustificate e frutto di un malcontento più profondo, piuttosto che una reale questione di overtourism.
Ditto invita a riflettere sul fatto che altre località turistiche non subiscono lo stesso tipo di stigmatizzazione, evidenziando un doppio standard nella percezione dei turisti. La sua posizione è chiara: è necessario affrontare il tema del turismo in modo costruttivo, cercando soluzioni che possano beneficiare sia i visitatori che le comunità locali, senza ricorrere a denigrazioni e stereotipi.
In definitiva, l’intervento di Ditto si propone non solo come una difesa della sua città, ma anche come un appello alla collaborazione e alla comprensione reciproca, affinché la gestione del turismo possa migliorare senza cadere in pregiudizi e rancori.
Share this content:
Commento all'articolo